Palazzo Roverella a Rovigo dedica una grande mostra a uno dei massimi artisti mondiali del Novecento: Vasilij Kandinskij (1866-1944).
A Roma il “San Francesco contempla un teschio”
di Francisco de Zurbarán
A Roma il quadro “San Francesco contempla un teschio” del maestro spagnolo Francisco de Zurbarán
Tiziano e l’immagine della donna
nel Cinquecento veneziano
Una grande mostra dedicata alla rappresentazione della donna nella pittura del Cinquecento, con capolavori di Tiziano, Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese, Tintoretto.
Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura,
La mostra attraverso l’esposizione di oltre 30 opere, prova a ricostruire l’interesse di Reni per la pittura di paesaggio.
Mario Sironi. Sintesi e grandiosità
Una grande e approfondita retrospettiva ripercorre l’opera di Mario Sironi a sessant’anni dalla morte.
Botticelli. Artiste et designer
Attraverso un percorso cronologico, la mostra Botticelli. Artiste et designer ospitata fino al 24 gennaio 2022 al Musée Jacquemart-André di Parigi analizza dal punto di vista storico e artistico
A Palazzo Braschi la mostra
“Klimt. La Secessione e l’Italia”
A distanza di 110 anni dalla sua partecipazione all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911, Gustav Klimt torna in Italia
Una rivoluzione silenziosa.
Plautilla Bricci pittrice e architettrice
La Galleria Corsini riapre al pubblico con l’esposizione dedicata alla pittrice e architetta Plautilla Bricci
Giovanni Boldini. Il piacere. Al Mart di Rovereto
I caffè mondani, gli abiti da capogiro, l’eleganza della borghesia, il vaporoso romanticismo dei salotti raccontato dal più grande ritrattista dell’epoca: Giovanni Boldini.
Divine avanguardie. Le donne nell’arte russa
Circa 90 opere in larga parte mai esposte prima d’ora in Italia, in un racconto che si dipana attraverso 2 grandi capitoli. Da un lato la donna e il suo ruolo nella società (sante e madonne, imperatrici, contadine e operaie, intellettuali e madri) ritratte dai grandi maestri.
La Madonna Sistina di Raffaello
“Fate posto al grande Raffaello”. Con queste parole Federico Augusto III accolse nel 1757 a Dresda La Madonna Sistina .
La Colonna della Pace
Fu scelta una colonna risalente al 74 d.C. (Regno di Vespasiano), unica superstite tra le otto del Tempio della Pace ai Fori Imperiali.
Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa in mostra a Milano
In occasione dei duecentocinquanta anni dalla morte di Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid
1770), viene realizzata la prima mostra a Milano a lui dedicata.
Le Signore dell’Arte.
Storie di donne tra ‘500 e ‘600
come visitare la mostra con Art.Live!
Alla scoperta delle artiste protagoniste della mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, di prossima apertura a Palazzo Reale.
Il MA*GA di Gallarate (Varese)
Nel marzo del 2010, il Museo acquisisce il nome MAGA – Museo d’Arte Gallarate e inaugura la nuova sede museale in via De Magri.
Il Museo di San Marco, con la nuova illuminazione
Il nuovo allestimento della sala del Museo di San Marco a Firenze che riunisce dagli anni Venti del Novecento i capolavori del Beato Angelico.
S. Maria Maggiore e S. Liberio
La basilica fu dunque chiamata S. Maria della Neve o Liberiana in omaggio al Santo Padre; più tardi, studi approfonditi rivelarono che quella chiesa doveva trovarsi nel pressi dell’attuale, ma non esattamente in quel punto.
Al Chiostro del Bramante
la mostra Bansky A visual protest
Oltre 100 opere, in un percorso espositivo rigoroso, raccontano il mondo di Banksy. All’interno dell’architettura cinquecentesca del Chiostro del Bramante.
Vienna 1900. Grafica e design
In questa mostra, i curatori hanno scelto di non trattare nello specifico la pittura, quanto il mondo affascinante della grafica e del design, forme d’arte che furono campo fecondo di sperimentazione per molti artisti della cosiddetta “Secessione viennese”.
Collezione Torlonia – Palazzo Caffarelli
Fino al 29 giugno 2021 sarà aperta al pubblico la mostra I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. 92 opere greco-romane selezionate tra i marmi della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche al mondo.
Per Gioco. La collezione di giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina.
La mostra Per Gioco. La collezione di giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina, ospitata nelle sale del Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 25 luglio 2020 al 10 gennaio 2021.
Loop Walk Top Trail al Kalbarri National Park
Le spettacolari passerelle gemelle nel Parco nazionale di Kalbarri diventeranno un grande richiamo turistico.
Zentrum Paul Klee
il Museo di Arte Moderna di Berna
Lo Zentrum Paul Klee è un museo di Arte Moderna e un Centro Espositivo a Berna dedicato all’artista svizzero.
Top Mountain Crosspoint il Museo della Motocicletta
Top Mountain X-Cross Point è il Museo di Motociclette più alto d’Europa
Una mostra sul Futurismo
a Palazzo Blu di Pisa
Dall’11 ottobre al 9 febbraio 2020, a Palazzo Blu di Pisa. La mostra sul Futurismo
Con nuova e stravagante maniera.
Giulio Romano a Mantova
Giulio Romano, fu allievo di Raffaello. La mostra vuole illustrare la figura del pittore e la sua “maniera” di fare arte.
Al Musée du Luxembourg.
In mostra i capolavori della Tate Britain.
Al Museè du Luxembourg a Parigi la mostra “L’âge d’or de la peinture anglaise De Reynolds à Turner”
Fluctuart
il museo che galleggia
È nato un nuovo museo a Parigi che galleggia sulla Senna ed è all’ormeggio vicino al Ponte di Les Invalides.
“Dagli Impressionisti a Picasso” a Conegliano
Provengono tutte dalla Johannesburg Art Gallery, le opere che si potranno vedere a Palazzo Sarcinelli.
La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini
La scoperta del carteggio inedito tra Telemaco Signorini, il padre Giovanni e il fratello minore Paolo…
Art Nouveau. Il trionfo della bellezza
A Torino è il tempo dell’Art Nouveau che scaccia da ogni dove regole accademiche e tradizione.
Kandinskij – L’opera / 1900 – 1940 (English version)
So much more than just a great artist. Vasily Vassilyevich Kandinsky (Moscow, 16 December 1866 – Neuilly-sur-Seine, Paris, 13 December 1944) was a creator of worlds who conceived and shaped a visual universe at once new and free.