Rubens!
La nascita di una pittura europea

La Fondazione Palazzo Te, Palazzo Ducale di Mantova e Galleria Borghese di Roma si uniscono in un progetto che rende omaggio al pittore che trasse ispirazione dalla cultura classica

Helmut Newton Legacy
in mostra all’Ara Pacis

Nel campo della moda, ha impresso una accelerazione allo spostamento di attenzione dal vestito al corpo. A partire dagli anni settanta diventa uno dei fotografi più richiesti e pagati

L’immagine sovrana,
Urbano VIII e i Barberini

La mostra celebra il profilo culturale e politico del papa Urbano VIII, nato Maffeo Vincenzo Barberini, che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento

Divine avanguardie. Le donne nell’arte russa

Circa 90 opere in larga parte mai esposte prima d’ora in Italia, in un racconto che si dipana attraverso  2 grandi capitoli. Da un lato la donna e il suo ruolo nella società (sante e madonne, imperatrici, contadine e operaie, intellettuali e madri) ritratte dai grandi maestri.

La Madonna Sistina di Raffaello

“Fate posto al grande Raffaello”. Con queste parole Federico Augusto III accolse nel 1757 a Dresda La Madonna Sistina .

La Colonna della Pace

Fu scelta una colonna risalente al 74 d.C. (Regno di Vespasiano), unica superstite tra le otto del Tempio della Pace ai Fori Imperiali.

Il MA*GA di Gallarate (Varese)

Nel marzo del 2010, il Museo acquisisce il nome MAGA – Museo d’Arte Gallarate e inaugura la nuova sede museale in via De Magri.

S. Maria Maggiore e S. Liberio

La basilica fu dunque chiamata S. Maria della Neve o Liberiana in omaggio al Santo Padre; più tardi, studi approfonditi rivelarono che quella chiesa doveva trovarsi nel pressi dell’attuale, ma non esattamente in quel punto.

Vienna 1900. Grafica e design

In questa mostra, i curatori hanno scelto di non trattare nello specifico la pittura, quanto il mondo affascinante della grafica e del design, forme d’arte che furono campo fecondo di sperimentazione per molti artisti della cosiddetta “Secessione viennese”.

Collezione Torlonia – Palazzo Caffarelli

Fino al 29 giugno 2021 sarà aperta al pubblico la mostra I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. 92 opere greco-romane selezionate tra i marmi della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche al mondo.