Escher in mostra
a Palazzo Bonaparte

  • Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935; Litografia, 318x213 mm. Collezione Rock J. Walker / Walker Fine Art, USA. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Autoritratto, 1929; Litografia, 264x203 mm. Collezione Maurits, Italia. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Girasoli, 1918; Linoleografia, 165x151 mm, Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Ritratto di G. Escher-Umiker [Jetta], 1925; Xilografia, 492x278 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved ww.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Conchiglie, 1949; Mezzatinta, 160x109 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Cavaliere, 1946; Xilografia, 239x449 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Sole e Luna, 1948; Xilografia, 251x270 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Sacerdoti mummificati a Gangi, Sicilia, 1932; Litografia, 204x274 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Stelle, 1948; Xilografia di testa, 320x260 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, La Cathédrale engloutie (La cattedrale sommersa), 1929; Xilografia, 721x416 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Limite del cerchio III, 1959; Xilografia, diametro 415 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Vincolo d’unione, 1956; Litografia, 253x339 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Buccia, 1955; Xilografia di testa e xilografia, 345x235 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Salire e scendere, 1960; Litografia, 355x285 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Relatività, 1953; Litografia, 277x292 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, Tra San Pietro e la Cappella Sistina, 1936; Pastello e gessetto, 317x238. Collezione Maurits, Italia. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com
  • Maurits Cornelis Escher, San Michele dei Frisoni, Roma (Decimo secolo), 1932; Litografia, 435x491 mm. Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi. All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com

 

Olandese inquieto, riservato, geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design. Artista scoperto in tempi relativamente recenti, Escher ha conquistato milioni di visitatori grazie alla sua capacità di parlare ad un pubblico molto vasto. Escher è amato da chi conosce l’arte, ma anche da chi è appassionato di matematica, geometria, scienza, design, grafica.

Nelle sue opere confluiscono una grande vastità di temi, e per questo nel panorama della storia dell’arte rappresenta un unicum. La mostra di Roma si configura come un evento che presenta al pubblico, oltre ai suoi capolavori più celebri, anche numerose opere inedite mai esposte prima. Un’antologica di circa 300 opere che comprende l’ormai iconica Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938), la celebre serie degli Emblemata, e tantissime altre.

Inoltre, a impreziosire il percorso espositivo, anche una ricostruzione dello studio che Escher aveva a Baarn in Olanda che, qui a Roma, espone al suo interno i vari strumenti originali coi quali il Maestro produceva le sue opere e il cavalletto portatile che lo stesso Escher portò con sé nel suo peregrinare per l’Italia.

Dopo vari viaggi in Italia iniziati nel 1921 quando visitò la Toscana, l’Umbria e la Liguria, Escher giunse a Roma dove visse per ben dodici anni, dal 1923 al 1935, in via Poerio al 122, nel quartiere di Monteverde vecchio. Il periodo romano ebbe una forte influenza su tutto il suo lavoro successivo che lo vide prolifico nella produzione di litografie e incisioni soprattutto di paesaggi, scorci, architetture e vedute di quella Roma antica e barocca che lui amava indagare nella sua dimensione più intima, quella notturna, alla luce fioca di una lanterna.

Le notti passate a disegnare, seduto su una sedia pieghevole e con una piccola torcia appesa alla giacca, sono annoverate da Escher tra i ricordi più belli di quel periodo. In mostra a Palazzo Bonaparte, infatti, sarà presente anche la serie completa dei 12 “notturni romani” prodotta nel 1934 – tra cui “Colonnato di San Pietro”, “San Nicola in Carcere”, “Piccole chiese, Piazza Venezia”, “Santa Francesca Romana”, “Il dioscuro Polluce” – insieme ad altre opere che rappresentano i fasti dell’antica Roma (e il Grifone dei Borghese) del 1927, San Michele dei Frisoni, Roma (1932) e Tra San Pietro e la Cappella Sistina (1936).

La mostra, col patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M. C. Escher Foundation e Maurits ed è curata da Federico Giudiceandrea – uno dei più importanti esperti di Escher al mondo – e Mark Veldhuysen, CEO della M.C. Escher Company.

Le varie sezioni in mostra

Gli inizi

Samuel Jessurun de Mesquita (1868 – 1944) è stato un esponente del movimento Art Nouveau olandese. Fu insegnante di Escher alla Scuola di Architettura e Arti Decorative di Haarlem e lo incoraggiò a diventare un grafico. I primi lavori di Escher risentono quindi dell’influenza dall’Art Nouveau, corrente caratterizzata da forme sinuose ed eleganti ed ornamenti decorativi ispirati a soggetti naturali.

Italia

Dal 1922 al 1935, Escher soggiornò in Italia, trasferendosi stabilmente a Roma dal novembre del 1923. Escher fu introdotto nell’ambiente romano dal suo amico Godefridus Johannes Hoogewerff, direttore dell’allora Istituto Storico Olandese, che lo spinse a seguire le lezioni di storia dell’arte di Adolfo Venturi presso l’Università La Sapienza di Roma e ad approfondire la sua conoscenza dell’arte antica. Hoogewerff mise Escher in contatto anche con il Gruppo Romano Incisori Artisti, la cui sede era a Palazzo Venezia, dove nel 1926 Federico Hermanin, fondatore del gruppo, gli organizzò una mostra personale.

Tassellature

Nel 1936, Escher soggiorna a Granada, in Spagna, dove visita nuovamente l’Alhambra, un complesso palaziale fortificato, costruito fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina la città dagli emiri nasridi, famoso per l’elaborata decorazione degli edifici.

Metamorfosi

Le tassellature sono alla base dei cicli e delle metamorfosi, il cui tema Escher affronta a partire dal 1937. Per Escher, una metamorfosi, ovvero dal greco una trasformazione, in particolare una trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, prende infatti le mosse dalla modificazione e successiva concatenazione di diverse tassellature (procedimento di divisione regolare del piano).

Struttura dello spazio

Fin dalle sue prime opere, più ancora che per l’elemento pittorico, Escher dimostra un’attenzione particolare per l’organizzazione dello spazio compositivo. Come abbiamo visto a partire dalla metà degli anni ‘30, Escher si staccherà progressivamente dalla rappresentazione dello spazio.

Paradossi geometrici

Le conoscenze matematiche di Escher erano principalmente visive e intuitive. Le sue architetture e composizioni geometriche si caratterizzavano grazie a distorsioni prospettiche che, a prima vista, si presentavano come perfettamente plausibili ma che, dopo una più attenta ispezione, si rivelavano impossibili.

Lavori su commissione

Come tutti gli artisti che vivono della propria opera, Escher, in qualità di grafico, riceve nel corso degli anni commissioni di vario genere. In questa sezione ritroviamo una carrellata di alcune di queste opere: ex libris (contrassegni da inserire in libri di collezioni o biblioteche private per attestarne la proprietà ed evitarne la perdita o lo scambio con copie identiche), biglietti d’auguri o ancora design per loghi, francobolli, articoli pubblicitari ecc.

Eschermania

Dagli anni ’50 in poi la popolarità di Escher cresce. Grazie anche alle sue connessioni con il mondo scientifico ed accademico, varie riviste cominciano a dedicargli articoli e recensioni. A partire dalla metà degli anni ‘60, inoltre, suo malgrado, una grossa visibilità gli sarà offerta, soprattutto negli Stati Uniti, dal movimento hippy che si approprierà delle sue opere, modificandole e riproducendole su poster e magliette, in chiave psichedelica.