La storia dell’Hotel Salé,
l’attuale Museo Picasso-Parigi

La storia dell’Hotel Salé

L’hôtel Salé è probabilmente, come scrisse Bruno Foucart nel 1985, “la più grande, la più straordinaria, se non la più stravagante, delle grandi case parigine del XVII secolo”. L’edificio ha visto molti occupanti andare e venire nel corso dei secoli. Paradossalmente, però, prima che il luogo fosse affidato al museo, raramente veniva “abitato”, ma affittato a privati, ospiti prestigiosi e istituzioni.

Fu costruito dal coltivatore della tassa sul sale, Pierre Aubert, più o meno nello stesso periodo in cui fu realizzata un’altra ambiziosa costruzione: il Castello di Vaux-le-Vicomte di Nicolas Fouquet. Pierre Aubert era un protetto di Fouquet. Aubert fece fortuna negli anni Trenta e Quaranta del Seicento con vari progetti, tra cui un matrimonio vantaggioso e l’acquisto di incarichi successivi, fino a diventare un importante finanziere sul mercato parigino e consigliere e segretario del re. Entrando a far parte degli uffici delle imposte sul sale, riscossore delle tasse sul sale a nome del re, consolidando la sua posizione. Creò un nome per la casa, che divenne presto nota come Hôtel Salé (“salé” che significa “salato” in francese).

Il futuro proprietario dell’Hôtel Salé era quindi un “gentiluomo borghese” che cercava di affermare la sua recente ascesa sociale. Come sito scelse un’area ancora sottosviluppata e dove Enrico IV di Francia desiderava incoraggiare l’edilizia con la costruzione della Place Royale. Questa estensione urbana dell’antico Marais (“palude” in francese) confinava con l’Hôpital Saint-Gervais e i suoi “campi” (culture) corrotti in “abiti” (couture) indossati dalle suore di Sant’Anastasia. Pierre Aubert, signore di Fontenay, acquista da questo Ordine un terreno di 3.700 metri quadrati, a nord della rue de la Perle, per 40.000 sterline. Per progettare l’edificio scelse il giovane e sconosciuto architetto Jean Boullier de Bourges (o Jean de Boullier), di cui oggi sappiamo poco. Apparteneva ad una famiglia locale di scalpellini e suo nonno aveva già servito i suoceri di Pierre de Fontenay, la famiglia Chastelain. Tre anni dopo, negli ultimi giorni del 1659, i lavori furono completati e Pierre Aubert prese possesso della sua nuova proprietà. L’arredamento scultoreo, compresa la sontuosa scalinata principale, fu affidato ai fratelli Gaspard e Balthazar Marsy e a Martin Desjardins.

L’hôtel Salé è un tipico edificio mazzariniano, il cui stile è segnato da una rinascita delle forme architettoniche, sotto l’influenza di nuovi mecenati come Pierre Aubert o Nicolas Lambert che qualche anno prima avevano incaricato Louis Le Vau di progettare la sua casa. Il barocco italiano, introdotto dal cardinale Mazzarino, era di moda ispirando gli architetti ad adottare nuovi approcci allo spazio, che combinarono con l’eredità di François Mansart di introdurre il classicismo nell’architettura barocca in Francia. Innovazione dell’epoca, l’Hôtel Salé comprende due corps de logis, due file di stanze che ampliano la superficie dell’edificio.

La sua pianta è asimmetrica: la facciata che dà sul cortile è divisa in due da un’ala perpendicolare che separa il cortile principale dal cortile posteriore. Il cortile, seguendo un’ampia curva che dà energia alla facciata, riflette le innovazioni dell’epoca. La facciata stessa è scandita da sette campate aperte per sottolineare l’avancorpo centrale su tre livelli. Il frontone classico del piccolo avancorpo è un omaggio a Mansart; sopra di esso, l’immenso frontone decorato con motivi di acanto, frutta e fiori guarda allo stile barocco. Anche l’abbondanza di sculture (sfingi e amorini) suggerisce il generale carattere barocco della facciata. Meno ornata è la facciata che dà sul giardino.

La scala centrale è il capolavoro della casa ed è stata appena interamente riportata alle sue condizioni originali. Si basa sulla pianta della scala progettata da Michelangelo per la Biblioteca Laurenziana di Firenze. Invece di una scala chiusa, due rampe della scala imperiale sono sovrastate da un balcone aggettante e poi da un ballatoio. Combinando molteplici effetti di prospettiva e vedute dall’alto, la scala ricorda un teatro. Per quanto riguarda gli stucchi scolpiti, la descrizione dello storico francese Jean-Pierre Babelon come una “sorta di traduzione fisica dei dipinti di Hannibal Carache nella Galleria Farnese” è ancora vera con aquile che reggono un fulmine, amorini adornati di ghirlande, pilastri corinzi e vari divinità in lizza per l’attenzione.

Infine, nel 1660, Pierre Aubert de Fontenay acquistò diverse proprietà che ostacolavano l’accesso a Rue Vieille-du-Temple attraverso i loro giardini. Tra questi, un vero e proprio campo da tennis che ospitò il Théâtre du Marais dal 1634 al 1673, dove Corneille creò le sue prime opere teatrali e di cui Pierre Aubert mantenne il contratto d’affitto per consentire agli attori di continuare a praticare la loro arte.

Tuttavia, Pierre Aubert non poté godere a lungo di questo ambiente sontuoso, poiché nel 1663 fu travolto dallo stesso scandalo che rovinò Fouquet, il sovrintendente alle finanze! Dopo la sua caduta, la splendida dimora fu contesa da numerosi creditori. Il procedimento legale durò 60 anni. Durante questo periodo, tra gli occupanti figurava l’Ambasciata della Repubblica di Venezia prima che la casa fosse venduta nel 1728. Nel 1790, la casa fu sequestrata e utilizzata durante la Rivoluzione francese come luogo in cui conservare e fare un inventario dei libri scoperti nella zona. conventi. Fu nuovamente venduto nel 1797 e rimase nella stessa famiglia fino al 1962. Durante questo periodo fu affittato a diverse istituzioni: il collegio Ganser-Beuzelin, dove studiò Balzac; l’École centrale des arts et Manufactures (prestigiosa scuola di ingegneria) comunale (1829-1884), che apportò significative modifiche all’interno dell’edificio; Henri Vian, maestro bronzista, seguito da un consorzio che svolgeva la stessa attività (fino al 1941), poi, nel 1944, l’edificio fu occupato dall’École des Métiers d’Art della città di Parigi. La città acquistò la casa nel 1964 e alla proprietà fu concesso lo status di Monumento Storico il 29 ottobre 1968. Non rimane nessuno dei suoi contenuti originali. Dal 1974 al 1979, l’hotel venne restaurato e riportato al suo antico spazio, prima che Roland Simounet ne venisse incaricato.

La storia che porta alla costituzione delle collezioni del museo Picasso, è molto singolare ed è il risultato di un vero e proprio progetto patrimoniale deciso dal ministro francese André Malraux, all’epoca dei festeggiamenti per l’ottantacinquesimo compleanno dell’artista. Nel 1968, in previsione della scomparsa del pittore spagnolo, il ministro francese istituì appositamente una legge che permettesse il lascito delle opere d’arte come pagamento dei diritti di successione, in modo da favorire la conservazione del patrimonio artistico nazionale. E fu così che dopo la morte dell’artista andaluso avvenuta nel 1973, ben due dazioni furono fatte allo stato francese dai suoi eredi per estinguere le tasse di successione. Queste due prime dazioni rappresentano il nucleo principale delle collezioni del Museo Picasso, successivamente furono poi arricchite anche dalla donazione della collezione privata dell’artista.

Il Museo Picasso, aperto nel 1985, possiede più di 5000 opere e un cospicuo archivio dell’artista, che ne fanno per qualità, ampiezza e diversità dei manufatti esposti, la sola collezione pubblica al mondo che permette, da un lato, di gustare la produzione artistica di Picasso nella sua interezza attraverso dipinti, sculture, incisioni e disegni e, dall’altro, di seguire il processo creativo dell’artista attraverso la consultazione di schizzi, studi, bozze, fotografie, libri illustrati e film. Inoltre, la conoscenza di questa grande personalità artistica è completata dalla presenza della sua collezione personale, di quelle opere di cui si volle circondare e che comprendono ad esempio statue iberiche, maschere africane od oceaniche, tele di Corot, Cézanne, Gauguin, Matisse, Rousseau il Doganiere, Renoir, Braque, Modigliani e Miro e disegni di Degas, De Chirico e Giacometti.

Il Museo Picasso di Parigi riveste, grazie a questa eccezionale collezione, un ruolo centrale nella conoscenza dell’opera di Picasso e rappresenta una visita istruttiva e molto piacevole anche grazie alla scoperta del magnifico palazzo che la custodisce.