La mostra celebra il profilo culturale e politico del papa Urbano VIII che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento
A Milano la mostra:
Helmut Newton. Legacy
Nel campo della moda, ha impresso una formidabile accelerazione allo spostamento di attenzione dal vestito al corpo. A partire dagli anni settanta diventa uno dei fotografi più richiesti e pagati del settore.
Joaquín Sorolla in mostra
alla Real Academia de España per i 150 anni
In occasione dei 150 anni della Academia de España e le celebrazioni del centenario dalla morte di Joaquín Sorolla, uno dei pittori più famosi della sua epoca, approdano nella Capitale con una mostra.
Due maestri del Rinascimento in mostra:
Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
Dopo il lungo e complesso restauro, il Palazzo dei Diamanti a Ferrara riapre i battenti con la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa.
Un museo al Circolo Polare Artico:
l’Ilulissat Icefjord Centre
L’Ilulissat Icefjord Centre progettato dall’architetto Dorte Mandrup si inserisce armonicamente nel bellissimo paesaggio artico, ai margini di un territorio dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Johannes Vermeer al Rijksmuseum di Amsterdam
Sono solo 37 le opere conosciute dell’artista, addirittura 28 sono quelle che si potranno vedere al Rijksmuseum di Amsterdam
Dai Medici ai Rothschild.
Mecenati, collezionisti, filantropi.
Tra committenti facoltosi e raffinati si distinguono i banchieri che, tra Rinascimento e età moderna, acquisirono un ruolo più dominante nella vita economica e culturale.
I Macchiaioli l’avventura dell’arte moderna
Col nome “Macchiaioli” viene definito il più importante gruppo di artisti italiani dell’Ottocento.
Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra
alla Galleria BPER di Modena
La Galleria BPER Banca ha organizzato una mostra dedicata ad Antonio Ligabue, negli spazi espositivi di Modena
Keith Haring. Radiant Vision
presentata nell’Orangerie della Villa Reale di Monza
Oltre 100 opere del celebre artista pop degli anni ’80, tra litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti, illustrano la breve ma prolifica carriera di Haring
Max Ernst a Milano a Palazzo Reale
La prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco.
Dopo 11 anni di restauri
riapre il KMSKA di Anversa
Il KMSKA Museo Reale di Belle Arti di Anversa, dal 24 settembre ha riaperto le sue porte al pubblico dopo undici anni di chiusura.
Van Gogh Capolavori dal Kröller-Müller Museum
a Palazzo Bonaparte
A 170 anni dalla sua nascita, Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Van Gogh.
Banksy alla stazione Tiburtina
La mostra si apre con un percorso espositivo di oltre 100 opere d’arte, oltre ai suoi murales a grandezza naturale.
Il mare, mito storia natura. Arte italiana 1860-1940
Il mare, mito storia e natura. In mostra a Carrara, palazzo Cucchiari
Photos! I capolavori della Collezione Julián Castilla
Palazzo Albergati di Bologna ospita per la prima volta in Italia, la straordinaria Collezione Julián Castilla con la mostra PHOTOS!
La dama con lo scoiattolo
di Hans Holbein a Palazzo Barberini
Alla Galleria di Palazzo Barberini La dama con lo scoiattolo di Hans Holbein
Kandinskij – L’opera / 1900 – 1940
Palazzo Roverella a Rovigo dedica una grande mostra a uno dei massimi artisti mondiali del Novecento: Vasilij Kandinskij (1866-1944).
A Roma il “San Francesco contempla un teschio”
di Francisco de Zurbarán
A Roma il quadro “San Francesco contempla un teschio” del maestro spagnolo Francisco de Zurbarán
Tiziano e l’immagine della donna
nel Cinquecento veneziano
Una grande mostra dedicata alla rappresentazione della donna nella pittura del Cinquecento, con capolavori di Tiziano, Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese, Tintoretto.
Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura,
La mostra attraverso l’esposizione di oltre 30 opere, prova a ricostruire l’interesse di Reni per la pittura di paesaggio.
Mario Sironi. Sintesi e grandiosità
Una grande e approfondita retrospettiva ripercorre l’opera di Mario Sironi a sessant’anni dalla morte.
Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno
La straordinaria casa futurista a Roma nella quale Giacomo Balla visse e lavorò dal 1929 sino alla morte nel 1958.
Divine avanguardie. Le donne nell’arte russa
Circa 90 opere in larga parte mai esposte prima d’ora in Italia, in un racconto che si dipana attraverso 2 grandi capitoli. Da un lato la donna e il suo ruolo nella società (sante e madonne, imperatrici, contadine e operaie, intellettuali e madri) ritratte dai grandi maestri.
La Madonna Sistina di Raffaello
“Fate posto al grande Raffaello”. Con queste parole Federico Augusto III accolse nel 1757 a Dresda La Madonna Sistina .
La Colonna della Pace
Fu scelta una colonna risalente al 74 d.C. (Regno di Vespasiano), unica superstite tra le otto del Tempio della Pace ai Fori Imperiali.
Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa in mostra a Milano
In occasione dei duecentocinquanta anni dalla morte di Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid
1770), viene realizzata la prima mostra a Milano a lui dedicata.
Il MA*GA di Gallarate (Varese)
Nel marzo del 2010, il Museo acquisisce il nome MAGA – Museo d’Arte Gallarate e inaugura la nuova sede museale in via De Magri.
Il Museo di San Marco, con la nuova illuminazione
Il nuovo allestimento della sala del Museo di San Marco a Firenze che riunisce dagli anni Venti del Novecento i capolavori del Beato Angelico.
S. Maria Maggiore e S. Liberio
La basilica fu dunque chiamata S. Maria della Neve o Liberiana in omaggio al Santo Padre; più tardi, studi approfonditi rivelarono che quella chiesa doveva trovarsi nel pressi dell’attuale, ma non esattamente in quel punto.
Vienna 1900. Grafica e design
In questa mostra, i curatori hanno scelto di non trattare nello specifico la pittura, quanto il mondo affascinante della grafica e del design, forme d’arte che furono campo fecondo di sperimentazione per molti artisti della cosiddetta “Secessione viennese”.
Collezione Torlonia – Palazzo Caffarelli
Fino al 29 giugno 2021 sarà aperta al pubblico la mostra I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. 92 opere greco-romane selezionate tra i marmi della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche al mondo.
Per Gioco. La collezione di giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina.
La mostra Per Gioco. La collezione di giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina, ospitata nelle sale del Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 25 luglio 2020 al 10 gennaio 2021.
Loop Walk Top Trail al Kalbarri National Park
Le spettacolari passerelle gemelle nel Parco nazionale di Kalbarri diventeranno un grande richiamo turistico.
Zentrum Paul Klee
il Museo di Arte Moderna di Berna
Lo Zentrum Paul Klee è un museo di Arte Moderna e un Centro Espositivo a Berna dedicato all’artista svizzero.
Top Mountain Crosspoint il Museo della Motocicletta
Top Mountain X-Cross Point è il Museo di Motociclette più alto d’Europa
Una mostra sul Futurismo
a Palazzo Blu di Pisa
Dall’11 ottobre al 9 febbraio 2020, a Palazzo Blu di Pisa. La mostra sul Futurismo
Con nuova e stravagante maniera.
Giulio Romano a Mantova
Giulio Romano, fu allievo di Raffaello. La mostra vuole illustrare la figura del pittore e la sua “maniera” di fare arte.
Al Musée du Luxembourg.
In mostra i capolavori della Tate Britain.
Al Museè du Luxembourg a Parigi la mostra “L’âge d’or de la peinture anglaise De Reynolds à Turner”
Fluctuart
il museo che galleggia
È nato un nuovo museo a Parigi che galleggia sulla Senna ed è all’ormeggio vicino al Ponte di Les Invalides.
“Dagli Impressionisti a Picasso” a Conegliano
Provengono tutte dalla Johannesburg Art Gallery, le opere che si potranno vedere a Palazzo Sarcinelli.
La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini
La scoperta del carteggio inedito tra Telemaco Signorini, il padre Giovanni e il fratello minore Paolo…
Art Nouveau. Il trionfo della bellezza
A Torino è il tempo dell’Art Nouveau che scaccia da ogni dove regole accademiche e tradizione.