A column dating back to 74 d.C. (Vespasian Kingdom) was chosen, the only remaining among the eight of the Temple of Peace of the Roman Forum.
Categoria: Uncategorized
La Colonna della Pace
Fu scelta una colonna risalente al 74 d.C. (Regno di Vespasiano), unica superstite tra le otto del Tempio della Pace ai Fori Imperiali.
The Basilica of Saint Mary Major and Saint Liberian
The basilica was then called S. Maria della Neve (neve means snow) or Liberian in homage to the Holy Father
Loop Walk Top Trail al Kalbarri National Park
Le spettacolari passerelle gemelle nel Parco nazionale di Kalbarri diventeranno un grande richiamo turistico.
Agli Uffizi aprono nuove sale dedicate al Cinquecento
Tornano visibili le opere di Lorenzo Lotto, Tintoretto, Veronese, da tempo non più visibili, che completano la collezione di pittura veneta degli Uffizi
Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini
Musei San Domenico ospitano Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini, una mostra che illustra un periodo storico caratterizzato da speranze e turbamenti.
Casa dei Carraresi – Treviso
“Da Tiziano a Van Dyck. Il volto del ‘500” attinge a una delle maggiori collezioni private del Veneto, quella creata da Giuseppe Alessandra.
La Basilica di Santa Prassede in Roma
Una delle chiese urbane più antiche è quella consacrata a S. Prassede, situata sul colle Esquilino nel Rione Monti.
Chi è František Kupka?
František Kupka è nato a Opočno nella Boemia orientale (regione dell’attuale Repubblica Ceca) in una famiglia modesta. Ha ricevuto per la prima volta una formazione artistica alla Beaux-Arts di Praga nel 1884, che ha proseguito a Vienna, in Austria.